Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggereVeneto Banca, Paola Pierri entra nel CdA
Il Consiglio di Amministrazione di Veneto Banca, riunitosi in data odierna, si legge in una nota, sotto la presidenza di Massimo Lanza, ha provveduto alla cooptazione della dottoressa Paola Pierri in sostituzione del dimissionario dottor Giorgio Girelli quale Consigliere di Amministrazione dell'Istituto. Paola Pierri, laureata in Economia e Commercio presso l'Università La Sapienza di Roma, vanta unapluriennale esperienza nel settore bancario, dove ha altresì ricoperto l'incarico di Direttore
Generale di UniCredit Banca Mobiliare (UBM), la banca d'investimento del gruppo UniCredit. Da
anni impegnata nello sviluppo dell'imprenditoria sociale, ha fondato nel 2010 la Philanthropy &
Social Business Advisor, società di consulenza su temi di filantropia e non profit. Giorgio Girelli, con questa decisione, intende concentrare il suo impegno in Banca Intermobiliare BIM dove ricopre la carica di Consigliere con Deleghe. Continua a leggere
Status di rifugiati ai nomadi, Finco attacca Sala: "L'assessore vive in un mondo tutto suo"
"L'Assessore del Comune di Vicenza Isabella Sala vive probabilmente in un mondo tutto suo, dove i rom devono avere lo status di rifugiato, la casa popolare e, perché no, un lavoro garantito. Riportiamo l'Assessore Sala velocemente nel mondo reale perché potrebbe fare dei danni irreparabili. Prima di fare certe affermazioni, le consiglio di farsi un giro tra le famiglie italiane che, spaccandosi la schiena, fanno fatica ad arrivare alla fine del mese". Lo dice Nicola Finco in un nota, Capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale del Veneto, in merito alla richiesta avanzata da una famiglia nomade di Vicenza, già conosciuta in città , di avere lo status di rifugiato. "Ci mancano solo i rom - conclude Finco - a complicare una situazione già di per sé critica. Da Vicenza deve arrivare una risposta netta, un segnale chiaro anche a livello nazionale: questa famiglia non deve avere lo status di rifugiato".
Continua a leggere
Ponte di Bassano, Forza Italia: “Presentata un’Interrogazione per capire i motivi del ritardo dei lavori di restauro”
È stata presentata dai Consiglieri regionali del Gruppo di Forza Italia, Massimiliano Barison e Massimo Giorgetti, un'Interrogazione con la quale si chiede alla Giunta regionale ‘quali sono i motivi del grave ritardo dei lavori di restauro del Ponte di Bassano'. "Da troppo tempo - esordisce il Capogruppo Massimiliano Barison in una nota - i cittadini bassanesi e tutti i veneti sono in costante attesa che il Monumento, simbolo di Bassano, uno dei più rappresentativi e sacri per la memoria della Grande Guerra, venga restaurato. Poiché c'è un reale e grave rischio di cedimenti strutturali e il Ponte necessita di un urgente intervento con lavori di restauro e consolidamento, abbiamo presentato pochi giorni fa un'interrogazione per chiedere come mai i lavori non siano ancora partiti".
Continua a leggere
Influenza, raggiunto il picco in Veneto. Coletto:"Grazie a tutti i sanitari"
E' iniziata in Veneto la curva di discesa dell'incidenza dell'influenza stagionale che, nella settimana dal 30 gennaio al 5 febbraio, è scesa, seppur di poco, da 90,7 persone colpite ogni diecimila a 86,7. Il virus ha comunque colpito altri 42.634 veneti nell'ultima settimana, portando il totale da inizio stagione a 282 mila persone messe a letto. Lo rivela, si legge in una nota, l'ultimo Rapporto epidemiologico del sistema di sorveglianza dell'influenza, redatto dalla Direzione regionale Prevenzione e reso noto dall'Assessore alla Sanità Luca Coletto. "Il picco appare superato - sottolinea Coletto - e sembra essere stato raggiunto a fine gennaio.
Continua a leggere
Tagli alla spesa pubblica, Forcolin: "Al Veneto 44 milioni in meno"
"Anche la Regione del Veneto ha dovuto dare l'assenso all'intesa sui tagli alla spesa pubblica per il 2017 raggiunta ieri in Conferenza Stato- Regioni, ma le Regioni hanno dovuto subire un'intesa amara per evitare manovre ancora più pesanti. Erano a rischio anche le entrate regionali fiscali proprie. Infatti la minaccia era proprio rappresentata dall'espropriazione delle entrate fiscali Irap, Iva che il Governo intendeva fare sulle casse delle Regioni". A stigmatizzarlo, come si legge in una nota, è il vicepresidente della Regione del Veneto Gianluca Forcolin che ha partecipato all'incontro di ieri a Roma. "Nonostante il referendum abbia bocciato la riforma costituzionale - commenta Forcolin - il governo strangola le Regioni, tagliando drasticamente i trasferimenti agli enti territoriali.
Continua a leggere
Pfas, Bottacin replica alla Puppato
All'accusa di avere rilasciato dichiarazioni imbarazzanti sulla relazione della Commissione Ecomafie dedicata ai PFAS, mossagli dalla senatrice Laura Puppato, l'assessore regionale all'ambiente Gianpaolo Bottacin replica, come si legge in una nota, dichiarandosi "stupefatto dal pressapochismo con cui ancora una volta qualcuno si cimenta su argomenti di cui deve avere poco chiari i contenuti". "Altroché se ho letto la relazione e, io, l'ho letta in maniera approfondita - sottolinea l'assessore - probabilmente meglio di chi si vanta di averla scritta, e proprio per questo ho trovato errori e contraddizioni che anche un bambino di quinta elementare riconoscerebbe senza chiedere aiuto alla maestra". "Soprattutto - aggiunge -. è assurdo, oltre che indice di mancanza delle minime basi giuridiche, dire che la Lombardia, a dispetto del Veneto, era intervenuta con una circolare nel 1996.
Continua a leggere
Centri diurni per disabili, Lanzarin: "Avviata la revisione del sistema"
"Con i provvedimenti adottati la Regione si è posta l'obiettivo di essere vicina agli enti locali, offrendo una metodologia di calcolo che sia di supporto alla determinazione delle tariffe per l'assistenza nei centri diurni che ponesse rimedio alle variabilità segnalate sul territorio regionale. Ma al di là dell'applicazione del nuovo sistema tariffario, che tra l'altro può essere assolutamente graduale nel tempo prevedendo tre anni e più di tempo, quello che conta è l'avvio di un percorso di evoluzione organizzativa dell'offerta semiresidenziale che si è resa necessaria anche alla luce dell'incremento della domanda assistenziale che interessa l'intera area della disabilità ". A tranquillizzare i sindaci dell'Alto Vicentino preoccupati per la tempistica di adozione del nuovo sistema tariffario per i Ceod è l'assessore regionale al sociale Manuela Lanzarin, facendo chiarezza su questo tema sul quale - sottolinea - c'è stato probabilmente un difetto di comunicazione che ha creato apprensioni ingiustificate.
Continua a leggere
Berlato: “No a un’ulteriore precarizzazione dei magistrati onorari. Lo Stato riconosca i diritti dei suoi lavoratori”
"Siamo di fronte a un paradosso: lo Stato impone alle imprese il rispetto dei diritti dei lavoratori, ma non garantisce gli stessi diritti ai suoi lavoratori, i magistrati onorari, figure fondamentali per il funzionamento della macchina statale: non hanno retribuzione adeguata né sostegno previdenziale e assicurativo". A dirlo è il Consigliere regionale Sergio Berlato (FDI-AN-MCR), in una nota, che ha raccolto l'appello della magistratura onoraria organizzando ieri a palazzo Ferro Fini una conferenza stampa a cui hanno partecipato il referente per il Veneto di Magistrati onorari di tribunale e giudice onorario del Tribunale di Vicenza Luigi Giglio, la vice procuratore onorario della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza e componente della Federazione Magistrati onorari di tribunale Isabella Dotto, il vicepresidente del distretto Venezia del Consiglio Direttivo Nazionale della Confederazione Giudici di Pace Massimo Libri, il giudice di pace del Tribunale di Vicenza e referente per il Veneto dell'Unione Nazionale Giudici di Pace Massimo Zampese e il Giudice onorario del Tribunale di Treviso e componente dell'Unione Nazionale Italiana dei Magistrati onorari Emanuela Grecu.
Continua a leggere
Pfas: gli interventi decisi di Laura Puppato, Andrea Zanoni e Enrico Cappelletti
Dopo le dichiarazioni dell'assessore Francesca Bottacin pubblichiamo in sequenza gli interventi sui Pfas di Laura Puppato, che invia due note, Andrea Zanoni e Enrico Cappelletti.
Pfas, Laura Puppato: "Ok a relazione su Pfas. Agire subito per combattere inquinamento"
"La commissione d'inchiesta sulle Ecomafie ha approvato all'unanimità la relazione sui Pfas (sostanza perfluoro acriliche) che hanno inquinato per anni il territorio di Padova, Vicenza e Verona. E' stato un lavoro lungo e approfondito che si è avvalso di decine di audizioni e della collaborazione di specialisti nel settore giuridico, scientifico e sanitario. Sono state determinate con chiarezza indubitabile sia le responsabilità che gli obblighi che dovranno essere assunti con la massima urgenza". Lo afferma in una nota la senatrice Laura Puppato, capogruppo Pd in commissione d'inchiesta Ecomafie.
Continua a leggerePiano faunistico venatorio, Azzalin (PD): “Ancora una proroga: di quanta autonomia ha bisogno Zaia per fare una seria programmazione attesa da cinque anni?”
"Di quanta autonomia c'è bisogno perché la Regione arrivi a fare un Piano faunistico? Qual è il grado di credibilità di una Giunta che non è in grado di assumersi responsabilità e programmare?". A chiederlo oggi in aula, si legge in una nota, è il Consigliere regionale del Partito Democratico Graziano Azzalin. "Si tratta dell'ennesima proroga del Piano faunistico venatorio, su cui il gruppo ha votato no. Credo che l'autonomia veramente utile è quella va oltre gli interessi di parte, anche legittimi, che si manifestano troppo spesso anche in quest'aula. È incredibile l'incapacità di Luca Zaia e dei suoi assessori di fare una sintesi. Il piano è del 2007 e questa è la quinta proroga: per realizzarlo sono stati fatti studi preparatori, costati 183mila euro ai cittadini veneti a cui va aggiunto il tempo sottratto, in questi anni, ad altre questioni da parte degli uffici regionali. Anche questo tempo dovrebbe essere monetizzabile".
Continua a leggere


