Caricamento...

Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"

"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.

Continua a leggere

Il rosso domina nei menù di San Valentino degli agriturismi Coldiretti

ArticleImage Il rosso, il colore della passione e dell’amore, tiene banco in questi giorni prossimi a San Valentino. Non soltanto per fiori e piante, ma anche nei menù ideati per l’occasione dagli agriturismi di Terranostra Coldiretti, infatti, il colore del fuoco fa sentire impetuoso la propria voce. No ai cibi esotici ritenuti afrodisiaci, mentre vengono esaltati i prodotti del territorio e di stagione, naturalmente con un pizzico di rosso, dato sempre ed esclusivamente da prodotti naturali. Dalle rape al radicchio, dallo speck alla chianina e molto altro, sono solo alcuni dei prodotti che intendono soddisfare tutti i palati, naturalmente con un occhio di riguardo anche a chi non consuma abitualmente la carne o è costretto a seguire particolari regimi alimentari a causa di intolleranze o allergie.

Continua a leggere

Veneto da gustare: uno sguardo sui Monti Berici di Lonigo, tra ville storiche e natura incantata

ArticleImage "Veneto da gustare", una serie di escursioni in Veneto, vi invita a dare "uno sguardo sui Monti Berici di Lonigo, tra ville storiche e natura incantata. Quattro passi per rilassarsi e ammirare le bellezze naturali ed antropiche del sud ovest vicentino: i Monti di Lonigo, tra ville storiche e natura incantata"

Uno dei vantaggi che deriva dall'essere circondati da colline è l'avere a portata di mano un ambiente naturale che - salvo condizioni meteo avverse, come alcune gelate di quest'anno - è facilmente accessibile anche nella stagione fredda, quando andare in montagna implica uscite ben più impegnative in cui a volte non si ha voglia di cimentarsi. Dall'autunno, in cui è presente un'ampia gamma di colori, fino all'attuale periodo invernale, affilato da mille trasparenze, i Berici ci riservano scorci ampi all'orizzonte e una natura da rimirare nel suo continuo cambiar di veste. Ovviamente, prima di avventurarvisi, è necessario monitorare le condizioni meteo e quelle del terreno (pronti anche a rinunciare qualora non fossero idonee) ed equipaggiarsi in modo adeguato, a cominciare dalle calzature (scarpe da ginnastica o scarponcini, in entrambi i casi con buona suola antiscivolo).

Continua a leggere

Veneto Banca, il rimborso anche a chi non è più cliente: alcune regole, valide anche per BPVi

ArticleImage

Fabio Poloni su Il Mattino di Padova illustra alcuni aspetti della transazione proposta ai soci di Veneto Banca ma utili da capire anche  per i "cugini", prossimi fratelli della Banca Popolare di Vicenza. Vi proponiamo l'articolo di seguito.

L'offerta: chi aderisce non potrà fare causa ai dipendenti ma neppure ai promotori. Scrive Fabio Poloni su "Il Mattino di Padova" di oggi: "Facciamo pace? Dai, ti ridò indietro qualcosa e ti faccio pure un nuovo conto senza costi". Il riassunto è estremo - in realtà sono ventisei pagine di regole, riferimenti, tempi, cifre - ma il succo è questo: dopo lo tsunami che ha raso al suolo il valore delle azioni, Veneto Banca lancia l'«offerta di transazione» ai propri soci. Un accordo, insomma, per evitare di andare allo scontro legale. L'impalcatura è ormai nota: l'ex Popolare di Asolo e Montebelluna offre ai soci il quindici per cento del valore andato in fumo, e c'è tempo fino al 15 marzo per accettare.

Continua a leggere

Veneto da gustare: il "Museo della civiltà contadina veneta" a Grancona, tra i vigneti dei colli Berici e la sopressa vicentina dop

Con "Veneto da gustare" inizia una serie di escursioni in Veneto tra cultura ed enogastronomia che "battezziamo" con "Il museo della civiltà contadina veneta a Grancona, tra i vigneti dei colli Berici e la sopressa vicentina dop", un viaggio nel passato delle tradizioni vicentine per rivivere i valori e i sapori della gente veneta
L'itinerario

Nel cuore dei Colli Berici, nel piccolo comune di Grancona, si trova il museo della civiltà contadina veneta, fondato nel 1995 dall'ex primo cittadino Carlo Etelni (nel video) La prima accoglienza del Museo viene simbolicamente gestita dal capitello dell'emigrante, dedicato alla Madonna del Monte Berico, che sembra augurare ai visitatori un religioso ritorno al passato.

Continua a leggere

Succede in Donbass: il PCI di Langella denuncia Ucraina, UE, Usa e NATO

ArticleImage La notizia è del 10 febbraio ma rimane attuale come attuale è il conflitto in Ucraina: (ANSA) - BRUXELLES, 10 FEB - «"Supportiamo l'Ucraina, non solo nel suo conflitto con la Russia: tutti, soprattutto i Paesi vicini, devono rispettare la sovranità del Paese". Così il presidente della Commissione europea Jean-Claude Junker, che ha incontrato questa mattina il premier ucraino Volodymyr Groysman. Entro le prossime settimane, ha aggiunto Juncker, l'Ue concederà all'Ucraina la seconda tranche di aiuti di 600 milioni di euro. "In 2-3 anni il Paese ha effettuato riforme più massicce che nei 20 anni precedenti - ha sottolineato Juncker - gli ucraini hanno diritto a ricevere qualcosa indietro". Il presidente della Commissione ha anche sottolineato che la liberalizzazione dei visti avverrà prima dell'estate».

Continua a leggere

Inaugurata la terza edizione di Hit Show: i commenti positivi ufficiali e quelli contrari

ArticleImage «Inaugurata la terza edizione di hit show Salone internazionale della caccia, del tiro sportivo, della difesa personale. In apertura un convegno sulla sicurezza nella disciplina delle armi civili e sportive.
A seguire passerella con gli atleti olimpionici medagliati a Rio 2016
»: questa è la sintesi della presentazione, in positivo e da parte dell'organizzazione, dell'evento fieristico che riportiamo per esteso, così come riferiamo integralmente dei commenti negativi della Rete Italiana per il Disarmo Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere di Brescia e delle 26 Associazioni vicentine riassunti da questo titolo della sua nota: «HIT Show rivela il suo vero volto: un'operazione ideologico-culturale e, adesso, politica per incentivare la diffusione delle armi»

Continua a leggere

Banche, Il Sole: 15 miliardi di perdite dalla cura Npl

ArticleImage di Marco Ferrando, da Il Sole 24 Ore

Ognuno, almeno all'apparenza, nell'ultimo scorcio del 2016 ha avuto le sue buone ragioni per le pulizie generali del portafoglio crediti: UniCredit il maxi-aumento, Mps l'imminente ingresso dello Stato, Banco e Bpm la fusione, Ubi l'acquisizione delle good banks. Il 2016 è stato un anno straordinario per le banche italiane, e buona parte di esse ne ha approfittato per un'ondata straordinaria di svalutazioni dei crediti avariati: le rettifiche sono pressoché raddoppiate rispetto al 2015, toccando i 26,8 miliardi. Facendo precipitare il risultato netto complessivo a quota -14,8 miliardi, che sembrano raccontare tutt'altra storia rispetto ai 6,1 miliardi di utili 2015. Certo, dietro la classica media del pollo c'è di tutto. Intesa Sanpaolo, che - complici alcune poste straordinarie - ha centrato il target dei 3 miliardi di dividendi pur a fronte di un governo più serrato del rischio, visto che le rettifiche sono cresciute del 12,2% a quota 3,7 miliardi.

Continua a leggere

Bond subordinati in calo, Il Sole 24 Ore: BPVi e Veneto Banca ai minimi

ArticleImage

di Nicola Borzi, da Il Sole 24 Ore

I bond subordinati restano l'indicatore principale per capire cosa pensa il mercato della situazione delle banche in difficoltà. Se si guarda ai valori segnati sui mercati dai titoli quotati, la prognosi resta riservata per Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, i due istituti salvati dal Fondo Atlante che ne è ora proprietario. Anche perché nei giorni scorsi Alessandro Penati, presidente di Quaestio Sgr che gestisce Atlante, azionista unico di Popolare Vicenza e Veneto Banca, non ha escluso in alcune dichiarazioni pubbliche un intervento dello Stato nelle due banche venete. Intervento che potrebbe prendere la forma di una ricapitalizzazione precauzionale di minoranza, coinvolgendo però, come successo a dicembre in Banca Mps, anche i bond subordinati sui quali finirebbe parte dell'onere del "burden sharing". Si tratterebbe in sostanza di una replica, pur con alcune differenze, di quanto avvenuto a fine dicembre con Monte dei Paschi di Siena.

Continua a leggere

Succede ora a Bologna (e non solo): "l'appello agli studenti" nel 1943 di Concetto Marchesi, rettore dell'Università di Padova

ArticleImage  

Leggo dei disordini all'Università di Bologna per la questione degli accessi "limitati" da tornelli e "permessi vari" alla biblioteca universitaria. Ho sempre pensato che l'università e la scuola tutta, debbano essere luoghi aperti, accessibili a tutti quelli che vogliono sapere, imparare, discutere liberamente. Ritengo anche che ci siano altri modi di impedire eventuali prevaricazioni e azioni criminali o delinquenziali ("emergenze", che poi vengono consolidate con la "normalità dell'abitudine", che giustificano spesso limitazioni ai diritti e alle libertà collettive e individuali) con le quali si giustificano l'uso della forza e la violenza contro le manifestazioni e le occupazioni da parte di chi protesta. In poche parole, ribadisco, i luoghi dove si costruisce cultura devono essere usufruibili a chiunque, un diritto che dovrebbe essere incentivato per garantire la libertà di accedere al sapere. Per questo i fatti di Bologna mi spaventano e mi inquietano.

Continua a leggere

Lettera di un acuto lettore sul disastro BPVi: Achille Variati non ha imputato da statuto a Gianni Zonin il mancato rispetto del territorio

ArticleImage Gent. direttore ing. Giovanni Coviello, le ho telefonato segnalandole che uno degli aspetti su cui chiedere conto al sig. sindaco Achille Variati, riguarda il mancato rispetto del territorio che - come sindaco - doveva imputare al sig. Gianni Zonin, in forza dell'art. 9 dello Statuto del Comune. Detto articolo pone in capo all'Amministrazione il dovere di curare lo sviluppo sociale ed economico del territorio, in ciò impegnando Operatori e Categorie. Il dettato statutario si qualifica come un inderogabile "dovere" etico e politico per il capo dell'Ente Locale. Quell'assemblea da voi video-documentata del 4 u.s. , organizzata da "Noi che credevamo nella BPVi", sarebbe stata la giusta occasione per imputargli questa omissione e chiederne ragione. Questo, inoltre, in considerazione al fatto che la Banca Popoalre di Vicenza ha l'incarico (credo ce l'abbia tutt'ora) di Esattoria Comunale.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Meteo regionale
Meteo Veneto
Pagine