Caricamento...

Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"

"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.

Continua a leggere

Bottacin: "In Veneto costanti controlli di sicurezza sulle dighe"

ArticleImage "Circa duecentomila persone costrette a lasciare le proprie abitazioni nel nord della California per il rischio del collasso della diga di Oroville: da noi non succederebbe". L'assessore regionale alla protezione civile Gianpaolo Bottacin prende spunto dagli accadimenti californiani delle ultime ore per spiegare il sistema veneto di allertamento collegato alle dighe. "Nella nostra regione - precisa l'assessore in una nota - esiste una consolidata procedura di gestione del rischio idraulico delle diciotto dighe presenti sul territorio. A differenza di quanto accade da altre parti, viene infatti autorizzata l'apertura degli scarichi anche in maniera preventiva, a seguito degli elementi forniti dal Centro Funzionale Decentrato relativi alla piovosità prevista".

Continua a leggere

Sicurezza , Zanoni: “Osservatorio sui crimini mafiosi: meglio tardi che mai. Ma la Regione continua a sottovalutare questa emergenza”

ArticleImage "Meglio tardi che mai. Dopo quasi cinque anni, oggi il Consiglio regionale ha finalmente nominato i cinque membri dell'Osservatorio veneto sui crimini di mafia. Quello della Regione è un ritardo colpevole, perché per mesi abbiamo sollecitato questo provvedimento, visto che la rosa dei nomi era già disponibile". Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni "che commenta così la nomina dei cinque componenti dell'Osservatorio, arrivata al termine di una doppia votazione. La prima infatti ha visto il ‘passaggio' di Giovanni Fabris, Pierluigi Granata e Silvio Montonati, tutti con 26 preferenze, mentre è stato necessario un ulteriore turno che ha promosso Francesco Giovannucci e Vincenzo Guidotto, che al primo giro si erano invece fermati a 12, così come Guido Papalia".

Continua a leggere

Val Liona, Berlato: "Risultato importante"

ArticleImage "Dopo un doveroso inter istituzionale che nasce però dalla ferma volontà dei cittadini di Grancona e San Germano dei Berici nell'unirsi in un unico Ente comunale, nasce nel cuore dei Colli Berici il nuovo Comune denominato Val Liona - afferma in una nota il Consigliere regionale Sergio Berlato dopo il voto definitivo in Aula. Già con l'Unione dei Comuni della Val Liona i due Enti interessati avevano sperimentato positivamente la possibilità di unificare determinati servizi, rendere più agevoli determinate procedure burocratiche ed intensificare le collaborazioni tra i vari uffici - ricorda con soddisfazione Berlato. La votazione finale in Consiglio regionale quindi va a coronare un iter che nei fatti era già in essere da tempo - prosegue Berlato.

Continua a leggere

Asili nido, la soddisfazione di Negro e Conte per l'approvazione del Pdl

ArticleImage I consiglieri tosiani Giovanna Negro, Maurizio Conte, Andrea Bassi e Stefano Casali plaudono all'approvazione dell'aula consiliare "della modifica alla legge regionale sulla disciplina per i servizi educativi alla prima infanzia, legge regionale 23 aprile 1990 n.32, chiedendo di dare priorità nelle liste ai bambini portatori di disabilità e i figli di genitori residenti in Veneto da almeno 15 anni, anche in modo non continuativo, e che lavorino in Veneto sempre da almeno 15 anni. La proposta di legge conta un solo articolo, è stata licenziata a maggioranza in Quinta commissione lo scorso maggio, e al secondo punto introduce l'adeguamento della dizione ‘bambini menomati, disabili' presente nella legge del 1990 con ‘bambini portatori di disabilità'" come si legge in una nota diffusa dal gruppo tosiano.

Continua a leggere

Apicoltura, interviene anche Scarabel: "Più risorse dalla Regione"

ArticleImage "Una Legge da aggiornare prima possibile, con una maggior attenzione in ordine alle sostanze pericolose per le api, e contestualmente meno burocrazia per il settore dell'apicoltura, come nel caso dell'autocertificazione per il ‘nomadismo' degli alveari". Lo chiede, in una nota, il consigliere regionale del Movimento Cinque Stelle Simone Scarabel, correlatore oggi in aula consiliare nell'ambito della discussione sull'applicazione delle disposizioni previste dal Regolamento europeo n. 1308 del 2013.

"Gli aiuti nel settore dell'apicoltura - argomenta l'esponente Pentastellato - devono essere implementati anche con risorse regionali.

Continua a leggere

Apicoltura, Zanoni e Guarda chiedono fondi e attenzione per il settore

ArticleImage "L'apicoltura può attendere, la caccia no. La Pdi (Proposta di Deliberazione Amministrativa) approvata questa mattina in aula consiliare nasce addirittura nel 2015, con il relativo iter che è andato avanti al rallentatore. L'approvazione da parte della Giunta risale infatti all'11 febbraio 2016 e lo stesso giorno il provvedimento è arrivato in Consiglio regionale. Da qui, il passaggio in Terza Commissione consiliare permanente, competente in materia, con il via libera lo scorso 5 luglio e oggi, finalmente, è pervenuta in aula. Ce la siamo presa davvero troppo comoda: se si fosse trattato di caccia, avremmo chiuso la partita in 15 giorni". Lo afferma in una nota il consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni che "commenta così gli aiuti nel settore dell'apicoltura, con riferimento al triennio di programmazione 2017-2019, il cui stanziamento è stato approvato nella seduta odierna del Consiglio regionale".

Continua a leggere

Pfas, Cappelletti (M5S): "Il consulente delle Miteni è lo stesso della famiglia Riva dell'Ilva"

ArticleImage "Chi è l'esperto incaricato dalla Miteni a presiedere il workshop sui Pfas fissato per domani a porte chiuse? Il Professor Angelo Moretto è nientemeno che il consulente dell'Ilva, incaricato nel 2013 dalla famiglia Riva per difendersi dalla perizia disposta dal Gip di Taranto. In quell'occasione il professore ha contestato l'Arpa, la Magistratura ed il Ministero della Salute affermando che la causa delle neoplasie polmonari nel tarantino non erano connesse alle emissioni dello stabilimento siderurgico ma agli stili di vita degli abitanti, poiché a Taranto, città portuale, la disponibilità di sigarette era in passato più alta rispetto ad altre aree del Sud Italia. Ma vi rendete conto?" afferma, ina nota, il senatore Enrico Cappelletti del M5S.

Continua a leggere

Pedemonta, Zanoni: "Si vigili sui cantieri della Superstrada"

ArticleImage "I problemi per la Superstrada Pedemontana Veneta sembrano non finire mai. Adesso dobbiamo fare i conti anche con lo stoccaggio non corretto dei rifiuti. Mi auguro che quanto emerso dopo il blitz dei carabinieri del Noe sia un episodio isolato e non la punta dell'iceberg relativa alla mancata gestione delle questione dell'impatto ambientale di quest'opera". A dichiararlo è il Consigliere regionale Andrea Zanoni (Partito Democratico) dopo la segnalazione alla Procura di Vicenza di due delegati ambientali di una ditta che opera nella realizzazione della Galleria naturale Malo, in particolare per due lotti della Pedemontana.

Continua a leggere

Formazione, Ciambetti alla cooperativa sociale ‘Margherita': la Regione Veneto è fortemente impegnata nella lotta alla dispersione scolastica

ArticleImage Il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, ha accolto in data odierna a Palazzo Ferro-Fini i rappresentanti della cooperativa sociale ‘Margherita', che opera nel territorio di Sandrigo, in provincia di Vicenza, ed è partner del progetto europeo ‘Net or Neet' che, come spiega il responsabile Andrea Giaretta, "ha come obiettivo quello di individuare ed implementare reti locali ed europee, composte da soggetti attivi nell'ambito dell'istruzione, della formazione professionale e dei servizi per l'impiego, nonché da Autorità Pubbliche, rafforzando i loro servizi, metodologie e strumenti per adottare nuove strategie utili a prevenire e a contrastare adeguatamente il fenomeno dell'abbandono scolastico, che colpisce soprattutto i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni che presentano un contesto familiare fragile. La nostra cooperativa ha coordinato il progetto e lo ha presentato alla competente Commissione europea. Siamo uno dei dieci partner di ‘Net not Neet', che vede coinvolti anche trenta tra educatori ed insegnanti, oltre ad otto Paesi".

Continua a leggere

A Vicenza già 3 morti sul lavoro fino al 9 febbraio e in Italia sono 69: intanto ad Asti...

ArticleImage «Mihai, morto in cantiere e buttato in discarica: condannati due costruttori» titolava Il Corriere della Sera in cronaca di Asti l'11 febbraio (aggiornando la notizia il 13) prima di un sommario ancora più allucinante: «Il manovale rumeno, lavoratore in nero, perse la vita nel 2009 cadendo da un ponteggio. I datori di lavoro fecero sparire il corpo, rimasto per quattro anni senza nome e poi identificato con la prova del Dna. Minacce al collega: "Non dire niente..."». Sembra un racconto dell'orrore ma succede in Italia. E chissà quante volte. Intanto, al 9 febbraio, sono 67 i morti per infortunio sul lavoro da inizio anno. A Vicenza sono 3, a Verona 3, a Rovigo 2, a Venezia 2, a Treviso 1 ... Loro hanno un nome e un cognome ... ma quanti ce ne sono come Mihai Istoc che sono invisibili, scomparsi, senza identità? Che non sono neppure numeri di una statistica. Che non si deve sapere che hanno vissuto. Trasformati in rifiuti da un sistema spaventoso che li sfrutta e li fa sparire quando non servono più.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Meteo regionale
Meteo Veneto
Pagine