Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggereL'azzeramento del sostegno psicologico nelle carceri è un problema che non va sottovalutato
Ieri abbiamo parlato della preoccupazione della CGIL per l'azzeramento del sostegno psicologico in carcere che interessa anche quello di Vicenza. Oggi é intervenuta Giulia Miglioranza della segreteria CGIL Vicenza che ha esernato tutta la preoccupazione per il taglio previsto. "E' un servizio erogato dal Sert, quindi riguarda per la maggior parte i detenuti con problemi di tossicodipendenza e per una minor parte tutt gli altri. Al momento ci sono due psicologi che offrono il sosteggno ma il contratto - continua Miglioranza - non verrà rinnovato. La scedenza è prevista a luglio, l'Ulss aveva fatto richiesta di rinnovo ma la Regione Veneto non ha autorizzato". Un problema grave, quello della mancanza del sostegno psicologico, se si pensa che nei prossimi mesi la casa circondariale di Vicenza potrà ospitare più detenuti con il nuovo padigline costruito l'anno scorso. "Il servizio serve a favorire percorsi altenativi al carcere - conclude - e chiediamo alla Regione di rivedere la scelta di non rinnovare i contratti".
Continua a leggere
Biotestamento, M5S contrari al rinvio: "Lega si chiarisca idee"
A causa di una inadeguata gestione del dibattito in commissione e di un ostruzionismo strumentale da parte del centrodestra, e della Lega in particolare, falsamente ammantato da motivazioni ideologiche, l'approdo in aula della Proposta di Legge sul testamento biologico ha subito un nuovo rinvio. Uno slittamento rispetto al quale abbiamo espresso la nostra contrarietà perché un punto resta imprescindibile fin da quando abbiamo cominciato la discussione del provvedimento: siamo assolutamente favorevoli a una buona legge che i cittadini italiani attendono da troppo tempo ma non a compromessi al ribasso o continui rinvii. La nostra disponibilità finisce là dove si intenda tirare troppo la corda". Così, in una nota, i deputati del M5S in commissione Affari Sociali.
Continua a leggere
Cristina Guarda e le contraddizioni di Zaia sui Pfas
"Nel mare delle contraddizioni di Luca Zaia, la fonte dell'inquinamento si sposta oppure no?"."Non è così, in modo pasticciato, che si può gestire un'emergenza grave come quella dei Pfas. In merito al futuro dello stabilimento Miteni di Trissino, ci sono infatti gravissime contraddizioni tra ciò che dichiara Zaia e ciò che altri atti stabiliscono, a partire dalle modifiche al Piano di Tutela delle Acque, approvate dalla sua stessa Giunta e in discussione domani in commissione". L'accusa, si legge in una nota, è della consigliera regionale Cristina Guarda (AMP): "Meno di un mese fa Zaia dichiarava infatti che non c'è alcuna intenzione di chiudere o spostare la Miteni, ritenuta la principale responsabile della contaminazione.
Continua a leggere"Conoscere le mafie", presentato il progetto della Regione Veneto
E' stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Veneziapresso la Sala stampa di Palazzo della Regione, il Progetto ‘Conoscere le mafie, costruire la legalità 2', promosso dalla Regione Veneto e realizzato insieme ad Avviso Pubblico, con la preziosa collaborazione del Forum italiano per la sicurezza urbana. Si tratta, si legge in un comunicato, di un piano formativo composto di 21 giornate formative (3 per ciascuna provincia) e 7 seminari tematici (1 per provincia), rivolto alle Polizie locali, a funzionari e amministratori pubblici e ad altri soggetti direttamente interessati al tema della prevenzione e del contrasto al crimine organizzato e della promozione della cultura della legalità . Continua a leggere
Caccia, Zanoni: “Tra incidenti, abusi e bracconaggio, una stagione venatoria da incubo. Zaia cosa intende fare per tutelare i propri cittadini?"
"Tra incidenti di caccia, abusi ed episodi di bracconaggio, anche in questa stagione venatoria non ci siamo fatti mancare niente: da chi spara agli uccelli e colpisce un quadro elettrico dell'alta tensione lasciando al buio un'intera frazione, a chi abbatte gli ibis Eremita, solo per fare due esempi. Lo scorso 9 febbraio si è conclusa la stagione di caccia come da calendario venatorio 2016/2017 ed è perciò tempo di bilanci. Stando ai dati di cronaca risulta essere tra le peggiori mai viste" spiega in una nota il Consigliere regionale Andrea Zanoni (Partito Democratico), primo firmatario di un'interrogazione sottoscritta anche dal Capogruppo democratico Stefano Fracasso, dai colleghi del Gruppo PD Bruno Pigozzo, Piero Ruzzante, Orietta Salemi e da Cristina Guarda (AMP).
Continua a leggere
Un socio della BPVi chiede: è vantaggioso il conto vincolato proposto oltre al ristoro? Le valutazioni Codacons e i calcoli VicenzaPiù
Ci arriva, come ormai avviene quasi quotidianamente, una lettera all'indirizzo mail da noi riservato ai soci traditi dalla Banca Popolare di Vicenza, [email protected], a cui da tempo sottoponete ogni quesito a cui stiamo rispondendo, da cronisti, privatamente e, se utile a molti, anche su questo mezzo mantenendo l'anominato ove richiesto e purchè la domanda sia fatta con un nome e cognome. Questa lettera via mail è simile a tante altre ricevute in questi giorni dopo la proposta di transazione fatta a 94.000 soci della BPVi (9 euro ad azione per chi ha acquistato azioni nei dieci anni precedenti e fino al 31 dicembre 2016 oltre a una serie di proposte commerciali in cambio della rinuncia tombale ad ogni azione legale) e a 75.000 di Veneto Banca (15% del prezzo di acquisto eccetera eccetera).
Continua a leggere
Asili nido solo per Veneti,Sbrollini: “E’ incostituzionale, la Lega vuole creare bambini di serie A e serie B”
"Il Consiglio Regionale Veneto ha approvato la proposta di legge che dà la priorità negli asili nido comunali ai bambini i cui genitori siano residenti in Veneto da almeno 15 anni. E' un' altro provvedimento fortemente ideologico del centrodestra che intende negare l'integrazione, anzi, cerca di ostacolarla. Questa nuova legge non è solamente sbagliata, è un danno enorme alla ricchezza culturale ed economica del nostro territorio. La Lega Nord e la Giunta Zaia vogliono creare bambini di serie A e serie B, dando opportunità solamente a chi è Veneto da molto tempo creando problemi non solo agli stranieri ma danneggiando anche a qualsiasi famiglia italiana che negli ultimi 15 abbia scelto di vivere nella nostra Regione".A dirlo, in una nota, è l'onorevole Daniela Sbrollini.
Continua a leggere
Sergio Berlato: "Sostegno al settore pesca"
In data odierna la Terza Commissione consiliare ha dato via libera a diversi provvedimenti presentati dalla Giunta regionale del Veneto che porteranno alla predisposizione di bandi finalizzati al sostegno del settore della pesca e dell'acquacoltura, attingendo in parte dal Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP). "Con tale specifico provvedimento si va ad incidere con interventi specifici per tre filoni di investimento: sviluppo della pesca, sviluppo sostenibile dell'acquacoltura e misure connesse alla commercializzazione e alla trasformazione - spiega in una nota il Presidente della Terza Commissione Sergio Berlato - questi interventi, come previsto dalle politiche europee del FEAMP rientrano nella progettualità del periodo 2014 - 2020. Si tratta di fondi strutturali e di Investimento Europei (SIE) che per ogni misura prevista prevedono interventi mirati."
Continua a leggere
"Dolce" morte, dopo il caso Bettamin la Bartelle chiede di discutere il suo progetto di legge
"Il caso-Bettamin risvegli le coscienze di tutti: mi auguro che non servano altri decessi per capire l'importanza della questione". Il giorno dopo la morte - "dolce" per quanto può esserlo il passaggio a miglior vita - del macellaio trevigiano malato di SLA che ha chiesto e ottenuto di esser sedato e quindi lasciato morire, Patrizia Bartelle interviene con una nota rilanciando l'esigenza di portare la discussione nelle aule politiche. "Esattamente un anno fa - rileva la consigliera regionale del Movimento Cinque Stelle - ho depositato un progetto di legge (PDL 121)che punta all'istituzione del cosiddetto DAT, ovvero la 'Dichiarazione anticipata di trattamento sanitario' con cui i pazienti possono esprimere in anticipo le loro volontà in caso di malattie gravi e incurabili come la SLA.
Continua a leggere
Coldiretti: arriva l’ok ad Asiago e Gorgonzola made in Canada
"È giunta l'ora che si smetta di sfruttare l'italian sounding per propinare all'estero prodotti che di italiano, spesso, non hanno neppure il nome, ma una storpiatura dello stesso. Veniamo copiati nei colori e nei nomi, ma fino ad oggi l'autenticità del sapore dei nostri prodotti rimane di nostra esclusiva". Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù commentano la notizia secondo cui i produttori canadesi potranno continuare ad utilizzare il termine Parmesan, ma anche produrre e vendere, come già fanno, Asiago, Gorgonzola e Fontina, con l'aggiunta dell'indicazione Made in Canada. Finalmente, inoltre, entrerà nel mercato canadese il prosciutto di Parma Dop, fino ad ora precluso, in coesistenza però con quello dell'azienda privata che ne ha registrato il marchio.
Continua a leggere


