Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggereSanità, gruppo PD: "La riforma voluta da Zaia ha paralizzato le strutture territoriali"
Il Gruppo consiliare del Partito Democratico ha tenuto oggi, presso la sede regionale del PD a Padova, una conferenza stampa dal titolo ‘Dall'Azienda Zero a zero assunzioni, zero autorizzazioni, zero ospedali di comunità , zero medicine di gruppo', per denunciare, come afferma in una nota il capogruppo in Consiglio regionale, Stefano Fracasso "la paralisi del Sociale in tutto il territorio regionale dopo la riforma, voluta da Luca Zaia, del sistema sanitario regionale correlato alla ridefinizione dell'assetto organizzativo delle Aziende Ulss. Per quattro mesi abbiamo fatto opposizione in aula consiliare, paventando questo grave rischio che ora purtroppo si è materializzato a danno dei cittadini. Durante questo tempo, abbiamo raccolto il grido di allarme di un territorio che si sente tradito dai tanti proclami del Governatore.
Continua a leggere
Zaia vuole mettere i tornelli in piazzale Roma a Venezia? Se lo chiedono Moretti e Zottis
"Un Presidente di Regione non può ragionare come se fosse un libero pensatore o un opinionista: se Luca Zaia è convinto del contingentamento del flusso turistico a Venezia ci dica come pensa di concretizzare questa idea. Non è possibile continuare a sparare slogan senza preoccuparsi dei contenuti operativi: le idee vanno portate dalle parole ai fatti, altrimenti valgono per quello che sono: parole". Lo affermano in una nota le Consigliere regionali del Partito Democratico Alessandra Moretti e Francesca Zottis."Facciamo alcuni esempi pratici - proseguono le due esponenti democratiche - questioni concrete a cui il Governatore magari saprà rispondere. Continua a leggere
Confimi Industria interviene sulla revoca dello sciopero dei commercialisti
Il disagio manifestato dai commercialisti è simile a quello delle imprese, lo conferma un'indagine condotta da Confimi Industria. Bene la revoca dello sciopero, si legge in una nota, da parte dei commercialisti in seguito all'apertura del MEF ad alcune delle richieste avanzate dalle relative sigle sindacali e sostenute, fin da subito, anche da Confimi Industria. Tra queste le scadenze del nuovo spesometro che - sembra cosa ormai fatta - per il 2017 sarà semestrale, e non più trimestrale, con la speranza però che si torni ad adempimenti annuali già del 2018.
Continua a leggere
Ambiente, Guarda: "Regione esca dalla paralisi"
"Non c'è occasione da perdere: entro un mese la Regione deve presentare un programma preliminare di interventi nell'accordo quadro, propedeutico per accedere al finanziamento di 80 milioni, deliberati dal CIPE, che il Ministero dell'ambiente mette a disposizione per affrontare l'emergenza Pfas. Si tratta di un'occasione fondamentale che non può sfuggire di mano al Veneto". Il richiamo, si legge in una nota, è della consigliera regionale Cristina Guarda (AMP). "Con la firma dell'accordo di programma quadro ‘Tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche' che ha consentito lo sblocco, da parte del Governo, di 23 milioni per il risanamento ambientale del bacino del Fratta Gorzone, arriva questa opportunità supplementare e concretizzabile con uno specifico accordo integrativo.
Continua a leggere
Brusco: "Positiva la modifica del piano di tutela delle acque, ma il problema rimane"
"È stato votato oggi in seconda Commissione consiliare regionale un parere alla giunta veneta che prevede la modifica del Piano regionale di tutela delle acque: il provvedimento inserisce un passaggio che fa palesemente riferimento al fenomeno di inquinamento delle falde della regione a causa delle sostanze perfluoroalchiliche". A dirlo in unaq nota è il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Manuel Brusco, che spiega come "l'aggiunta di un comma all'interno delle norme attuative del piano porti all'attivazione di disposizioni nel caso in cui ci si trovi in presenza di impianti industriali collocati nella zona delle risorgive.
Continua a leggere
Veneto autonomo o isolato? La domanda del Psi
Il PSI del Veneto esprime in una nota il proprio disagio per ciò che sta accadendo in Consiglio regionale. Una maggioranza evidentemente già proiettata verso le elezioni politiche, sta inanellando una triste serie di iniziative legislative che sembrano disegnare pericolosi scenari futuri per tutti coloro che in Veneto risiedono e vogliono continuare a farlo. La Giunta Zaia pare confondere l'autonomia con l'isolamento.L'ultima "perla", dopo la fumosa proposta di referendum per l'autonomia o la legge sulla "minoranza linguistica", è la precedenza nelle graduatorie degli asili nido che il Consiglio regionale ha voluto concedere, con atto legislativo, a coloro che risiedono in Veneto da più di 15 anni. Continua a leggere
Sistema a rischio smantellamento. La denuncia degli assessori regionali Brianza, Lanzarin e Viale
Si sono incontrati oggi a Milano, a Palazzo Lombardia, gli assessori regionali al sociale di Lombardia, Veneto e Liguria, Francesca Brianza, Manuela Lanzarin e Sonia Viale, allo scopo di costituire un coordinamento tra le Regioni in tema di politiche sociali, anche in considerazione del superamento delle dinamiche centralistiche successive all'esito del referendum. Al centro dell'incontro dei tre assessori, si legge in una nota, gli scenari che si prospettano per il 2017 in riferimento ai fondi destinati alle politiche sociali e alla ‘non auto sufficienza': si delinea, infatti, una significativa riduzione del fondo nazionale per le politiche sociali (da 311 a 99 milioni di euro) e si assiste alle promesse disattese dal Governo centrale in merito al fondo per la non autosufficienza(dai 500 milioni promessi dal Governo, si scende a 450 milioni di euro).
Continua a leggere
Sergio Berlato risponde a Zanoni sulla questione caccia
"Andrea Zanoni sostiene con tesi strampalate facilmente smontabili che il Veneto sia terra dove il bracconaggio è fuori controllo, quando, fuori controllo c'è solo la sua fantasia". Inizia così una nota dettagliata di Sergio Berlato, capogruppo in Consiglio regionale di FdI-An Mcr e presidente della III commissione consiliare regionale "Per sostenere la sua tesi secondo la quale il Veneto sarebbe terra dove il bracconaggio sarebbe fuori controllo e la sicurezza dei cittadini sarebbe in pericolo per colpa dei cacciatori, il povero Zanoni utilizza alcuni esempi di eventi accaduti recentemente sul nostro territorio regionale. Il primo di questi esempi riguarderebbe un episodio secondo cui un cacciatore avrebbe tranciato i fili dell'alta tensione con il suo fucile da caccia.
Continua a leggere
Coldiretti a Pozzoleone: l’etichetta c’è: narra il latte, la carne, l’ortofrutta, il pesce e… il made in Italy
L’etichetta diventa sempre più parlante e chiara. E non si tratta di un processo virtuoso innescatosi autonomamente o per caso, ma è in gran parte merito del lavoro straordinario condotto da Coldiretti. Da oltre 15 anni, infatti, Coldiretti ha siglato un patto strategico con il consumatore, per accorciare le distanze tra chi produce e chi acquista i “gioielli†della terra. È aumentata la fiducia ed i cittadini hanno acquisito strumenti critici e conoscitivi di grande importanza. “Ci abbiamo messo la faccia – commentano il presidente di Coldiretti Vicenza e Veneto, Martino Cerantola ed il direttore di Coldiretti Vicenza, Roberto Palù – e ce l’abbiamo fatta. Coldiretti è diventata la forza amica del Paese, un’organizzazione di produttori sempre più vicina al cittadino, attenta a comprenderne le esigenze ed i desideri. Spunti importanti per le aziende agricole del territorio, che hanno imparato a valorizzare le produzioni d’eccellenza che contraddistinguono il Veneto ed il Vicentino in particolareâ€.
Continua a leggerePfas, prof. Moretto:"Niente danni all'uomo": scaramucce prima della relazione organizzata dalla Miteni
"Secondo gli studi, i Pfas a catena lunga non provocano danni all'uomo, per quelli a catena corta non ci sono dati sufficienti, ma tendo ad escluderlo". La rassicurazione arriva dopo circa un'ora dall'inizio dell'incontro dedicato agli amministratori dell'ovest vicentino, organizzato dalla Miteni a tenutasi nella sede della Confindustria di Montecchio e che verrà proposto in versione integrale (e trasparentemente) su questo sito. A parlare è il professore Angelo Moretto, esperto di fama internazionale di cui presentiamo il curriculum in fondo* e su cui si sono abbattute polemiche da parte di "esperti"... politici, tutte da verificare, per la "colpa", secondo loro e secondo i media che acriticamente le hanno riprese, di aver presentato studi sul complesso caso dell'Ilva. Anche il caso Pfas è complesso e delicato per le implicazioni sanitarie e lavorative per cui riportiamo i contenuti dell'incontro di ieri cercando di attenerci alal cronaca, pubblicando più tardi il video completo, dando spazio, come sempre, a chi volesse confermare o obiettare ma inviando a quell'equilibrio che è indispensabile in questi casi per trovare e percorrere starde risolutive di un problema che, comunque, esiste.
Continua a leggere


