Caricamento...

Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"

"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.

Continua a leggere

Valdegamberi: “Verona: meno leaderismi, più passione ed idee”

ArticleImage "Tosato si, Tosato no. Il dibattito tra gli amici del centrodestra oggi è acceso, alla ricerca del ‘candidato vincente'". Sono le dichiarazioni affidate ad una nota del consigliere regionale del Gruppo Misto Stefano Valdegamberi che così prosegue: "Conosco da anni Paolo Tosato, nel suo ruolo di assessore del Comune di Verona, che so essere stato apprezzato dalla gente perché sovrintendeva direttamente ai cantieri destinati alla manutenzione della città, saltando da un giardino ad un altro, con la passione di chi cura casa propria".

Continua a leggere

Valdegamberi e Sandonà: “I rapporti tra Veneto e Russia devono rafforzarsi anche nel settore della pesca”

ArticleImage Rapporti commerciali, ma non solo. "È una precisa missione politica, quella che ci spinge, come Consiglieri regionali, a supportare ulteriori e nuove relazioni con la Russia in un settore come quello della pesca. Non si deve chiudere, ma aprire alla Russia: le due economie ne trarrebbero reciproco e notevole vantaggio". Sono le dichiarazioni rilasciate in una nota dai Consiglieri regionali Stefano Valdegamberi e Luciano Sandonà a margine di un incontro tra realtà imprenditoriali venete e una delegazione russa di produttori di pesce preveniente dai territori della Kamchatka, della Jacuzia, di Sachalin e di Murmansk. 

Continua a leggere

“Guerra e Pane”: storia, economia e società intorno al pane nel conflitto bellico

ArticleImage Presentato oggi, a Palazzo Ferro Fini sede del Consiglio Regionale del Veneto, il nuovo volume dell' editore De Bastiani dal titolo "Guerra e Pane" - Storia, economia e società intorno al pane nel conflitto bellico. Il saggio, corredato da numerosi contributi fotografici provenienti dall'Archivio Storico della Provincia di Treviso, è opera di Sergio Tazzer, già direttore della sede regionale Rai per il Veneto, Danilo Gasparini docente di Storia dell'agricoltura e dell'alimentazione all'Università di Padova e Giampietro Rorato studioso di enogastronomia.

Continua a leggere

‘Paesaggi delle Venezie. Storia ed economia', Ciambetti: "Un'opera che rende il giusto merito alle Tre Venezie"

ArticleImage E' stato presentato a palazzo Ferro-Fini il volume ‘Paesaggi delle Venezie. Storia ed economia', edito da Marsilio Editori, che il Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti considera "un lavoro veramente complesso, di cui giustamente viene data presentazione in questo palazzo che aspira a rappresentare l'intera nostra comunità. Si tratta di un volume di cui sentivamo il bisogno, dato che riempie un vuoto, fornendo con rigore scientifico una analisi corretta del territorio delle Venezie, che per molti aspetti sono una periferia forse sconosciuta ai più, o addirittura fraintesa".

Continua a leggere

M5S sullo sciopero globale delle donne: "meno mimose più azioni concrete"

ArticleImage "Di nuovo sono le cifre dell'Istat e dell'Ocse a parlare, come ogni anno, confermando che le discriminazioni di genere esistono, in Italia più che altrove, basti dire che siamo negli ultimi posti della classifica europea sia riguardo il differenziale retributivo tra uomini e donne, sia riguardo la precarietà del lavoro, sia riguardo il carico di impegno riproduttivo per la cura di figli ed anziani, ancora fortemente a carico della parte femminile. Se a questo quadro che riguarda la materialità delle condizioni di vita aggiungiamo le varie forme di violenza maschile che subiscono le donne fino al femminicidio, di sicuro definire l'8 marzo una festa sembra davvero un paradosso, Preferiamo dire che questa giornata, perchè abbia senso, deve essere l'occasione per riportare al centro la questione della disparità e quella delle libertà, soprattutto al centro del dibattito politico." Così commentano in una nota la deputata Silvia Benedetti e la consigliera regionale Patrizia Bartelle l'8 marzo.

Continua a leggere

Azienda Zero, Sinigaglia: "Si faccia chiarezza su Casa Rossa"

ArticleImage "La Regione faccia chiarezza sul futuro della Casa Rossa: noi siamo d'accordo sul fatto che ospiti la sede dell'Azienda Zero, chiediamo perciò che vengano stanziate le risorse per le spese di adeguamento della struttura, nella massima trasparenza, e che i lavori avvengano il più celermente possibile". È quanto afferma il consigliere regionale del Partito Democratico Claudio Sinigaglia, stando al comunicato, a proposito dell'edificio dell'ex Ulss 16 e ora di proprietà della Ulss 6 Euganea.
"Pensiamo - aggiunge l'esponente democratico  - che questa sia la scelta più opportuna per la nuova Azienda Zero, nella struttura già sede del distretto sociosanitario, accanto della Stazione Ferrovia di Padova. La Giunta ha stanziato quattro milioni per interventi che prevedono anche il recupero dell'immobile, in un primo tempo destinato alla vendita: una decisione condivisibile, che servirebbe anche a riqualificare un'area del territorio padovano che rischia di venire trascurata nei prossimi anni".

Continua a leggere

Barriere per disabili, Bartelle (M5S): "Solo 30% degli ospedali veneti è a norma"

ArticleImage Parte da un dato chiaro l'ultima interrogazione depositata da Patrizia Bartelle: la consigliera regionale del Movimento Cinque Stelle ha presentato infatti un documento sullo stato delle barriere per disabili
all'interno degli ospedali. L'esponente pentastellata, citando un articolo del quotidiano "La Verità",che a sua volta riprendeva uno studio a livello nazionale, concentra il focus in Veneto dove la situazione, pur migliore rispetto a tante altre zone del Paese, desta comunque elementi di preoccupazione.

Continua a leggere

BPVi e Veneto Banca, Righi su CorSera: transazione, prendere o... si chiude. Sette in corsa per dieci miliardi di sofferenze

ArticleImage Due date, tre miliardi di perdite e una montagna di sofferenze a cui trovare un prezzo. La primavera per le due ex popolari venete è ancora lontana. Sulla loro strada il primo nodo si scioglierà la prossima settimana, il secondo otto giorni dopo. Mercoledì 15 marzo scadrà il termine per le adesioni alla Opt di Veneto Banca, l'Offerta pubblica di transazione. Il 22 arriverà a termine l'offerta della Banca Popolare di Vicenza. Solo allora, contando le adesioni, sarà possibile capire quanti soci avranno deciso di rinunciare a ogni possibile azione legale in cambio di 9 euro (6 per la Veneto), mantenendo però il possesso azionario. Sarà un dato chiave per stimare l'impatto delle possibili cause civili residuali e il loro peso sui bilanci futuri. Non ci saranno, è il caso di sottolinearlo, offerte al rialzo all'ultimo minuto, non ci sarà un intervento salvifico dello Stato per i 170 mila soci oggetto dell'offerta. Prendere o lasciare. Dare fiducia ancora un volta, recuperando il 15 per cento di quanto venne investito, o indicare la strada della chiusura.

Continua a leggere

Zanoni: “In Veneto una donna su tre vittima di violenza. Servono più risorse e una battaglia culturale per sconfiggere questa piaga”

ArticleImage "Occorrono più risorse e una battaglia culturale, a partire dalle scuole, per combattere la piaga della violenza di genere. I dati presentati nell'ultima seduta della Quarta Commissione sono impressionanti: in Veneto, secondo l'indagine sulla Sicurezza delle donne condotta nel 2014 dall'Istat, il 31,7% di età compresa fra 16 e 70 anni ha subito una qualche forma di violenza fisica o sessuale, il 13,1% da un partner o da un ex. Il fatto che i numeri siano in calo rispetto a dieci anni fa (erano rispettivamente 34,3% e 13,3%) e in media con il resto d'Italia, non è affatto consolatorio, considerando che nel nostro Paese avviene un femminicidio ogni tre giorni. È evidente che serve un maggior impegno a ogni livello, a partire dalle istituzioni". Questo l'auspicio del Consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni, commentando il report illustrato in Quarta commissione.

Continua a leggere

Migranti, Finco: “Sui casi di presunta prostituzione, silenzio assordante delle cooperative”

ArticleImage "I casi di presunta prostituzione tra i migranti denunciati dal sindaco di Bagnoli non mi stupiscono più di tanto: sono la dimostrazione tangibile del fallimento delle politiche sull'immigrazione messe in campo dai governi che si sono succeduti nel corso degli anni. A questi ragazzotti sempre in cerca di nuove risorse, perché evidentemente quelle che già passa lo Stato non bastano, la prospettiva di guadagnare soldi facili vendendo il proprio corpo deve sembrare allettante. Tutto ciò è veramente triste". Così, in una nota, Nicola Finco, Capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale del Veneto. "Mi stupisce invece il silenzio assordante della cooperativa che gestisce il centro.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Meteo regionale
Meteo Veneto
Pagine