Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggerePatrizia Bartelle: “I soldi dei veneti ai privati e non alla sanità”
"Martedì scorso, in Consiglio regionale, è andata in onda una sceneggiata che nemmeno Matteo Renzi avrebbe potuto orchestrare meglio". Sono le dichiarazioni, tramite una nota ufficiale, del Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Patrizia Bartelle. "Il Presidente Luca Zaia - prosegue - è venuto in aula a spiegare la manovra economica per ‘il riavvio di una stagione di investimenti pubblici... per dare supporto al completamento della Superstrada Pedemontana Veneta come scritto nella delibera di giunta, supportata da slides e filmino autocelebrativo. A questo scopo, si è proceduto a confezionare una proposta di legge denominata ‘Prima variazione generale al Bilancio di previsione 2017/2019 della Regione del Veneto' con la quale si va a variare il Bilancio previsionale 2017-2019 e ad inserire uno storno fondi tra capitoli diversi nel bilancio 2017".Continua a leggere
Cristina Guarda, Andrea Zanoni, Graziano Azzalin e Francesca Zottis: “Zaia tradisce i veneti con i suoi project e la teoria del 'non sapevo'”
"Dopo Mose, banche e Pfas, la teoria del ‘non ero a conoscenza' questa volta non funziona. Luca Zaia sulla Pedemontana ha delle precise e pesanti responsabilità che ci riportano al 2013, quando ha riconfermato il contratto con la Sis con le stesse falle originarie che andiamo denunciando da anni e che ora sono sotto gli occhi di tutti. Presentarsi adesso in Consiglio e pretendere di approvare su due piedi una modifica sostanziale di bilancio che ‘ruma' nelle tasche dei veneti mortificando i residenti e gli espropriati, è un comportamento di arroganza inaccettabile". Lo dichiarano in una nota ufficiale i Consiglieri regionali Cristina Guarda (Alessandra Moretti Presidente), Andrea Zanoni, Graziano Azzalin e Francesca Zottis (Partito Democratico).
Continua a leggere
Roberto Ciambetti firma l’accordo di cooperazione tra Veneto e Nordland. Economia, turismo, cultura, università al centro dell’intesa strategica che mira ad uno sviluppo ecosostenibile di elevata qualità
Il presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti, alla presenza dell'ambasciatore d'Italia in Norvegia, Giorgio Novello, ha firmato a Bodo un accordo di cooperazione con la Contea del Nordland, rappresentata dal suo presidente Tomas Norvoll. "L'accordo prevede innanzitutto l'avvio di una cooperazione tra l'Università del Nord della Norvegia, oltre 12 mila studenti e uno dei tassi di ricerca e specializzazione più avanzati al mondo, e le nostre Università venete - ha spiegato il presidente Ciambetti - Quindi lo scambio di informazioni e collaborazione sulle tematiche del turismo eco-sostenibile, tema strategico per il Veneto ma anche decisivo per il Nordland che si trova ad essere la porta d'accesso all'ambito artico: una delle chiavi, come ha ben detto il presidente Norvoll, che aprono questa porta è la cultura e dunque anche quel filo che unisce Venezia a questa regione oltre il Circolo polare artico grazie alla vicenda di Pietro Querini il quale naufragando nelle Isole Lofoten nel 1431 e rientrando in patria attraversando l'intera Europa, definì una rotta che oggi può dar vita a un nuovo e interessantissimo circuito turistico-culturale e che sarà al centro di un progetto Europeo finanziato con fondi comunitari per il quale, grazie a questo accordo, inizieremo a lavorare già dai prossimi giorni. Non dimentichiamo che già oggi il Nordland rappresenta circa il 12 per cento del turismo norvegese e la scommessa che il presidente del Nordland vuole giocare è quella della candidature di Bodo del Nordland come Capitale Europea della Cultura: è una scommessa singolarissima, se pensiamo che Bodo ha solo 50 mila abitanti, ma la le sfide che essa pone sono di altissimo livello e a mio avviso è fondamentale essere al fianco degli amici norvegesi in questa avventura. Infine, ci è stato chiesto di cooperare per lo sviluppo di una nuova politica artica, che tuteli questo spazio unico, preziosissimo, permettendo tuttavia alle popolazioni locali di continuare a vivere, lavorare, difendere la propria cultura e identità . Mi è piaciuto il loro slogan: noi abbiamo creato l'Artico, Noi lavoriamo nell'Artico, noi conosciamo l'artico, noi viviamo l'Artico".
Continua a leggere
Luca Zaia: "Solidarietà a Brugnaro. Prendere e punire i responsabili. Mai sottovalutare le minacce"
"Esprimo tutta la mia solidarietà al Sindaco Luigi Brugnaro. Magari è solo l'opera di un balordo, ma una minaccia non va mai presa sotto gamba, a maggior ragione in un momento storico nel quale l'aggressività sembra essere diventata prassi". Con queste parole, il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, attraverso una nota ufficiale, commenta i graffiti con intimidazioni al primo cittadino di Venezia, comparsi al Parco Bissuola di Mestre. "Mi auguro che i responsabili vengano individuati e puniti come meritano - aggiunge Luca Zaia - anche se fossero dei semplici bulletti. Questo - conclude - non è tempo di indulgenza, ma di fermezza".
Continua a leggere
Pedemontana, Casali e Negro: “Il diritto di sapere e il dovere di essere chiari”
"In Consiglio regionale del Veneto, Luca Zaia e la sua maggioranza ci presentano la mazzata del secolo nel nome della Pedemontana Veneta: il raddoppio, di fatto, dell'addizionale IRPEF regionale rispetto all'aliquota di base fissata dallo stato a 1,23% per i redditi sopra i 28.000 euro". Sono le affermazioni affidate ad una nota dei Capigruppo Stefano Casali (Lista Tosi per il Veneto) e Giovanna Negro (Il Veneto del Fare) contenute in una nota che così prosegue: "Nel film che ci hanno proiettato in Consiglio si è parlato di problemi tecnico-burocratico-finanziari della Pedemontana, opera che, ribadiamo, va completata nella massima trasparenza, e di un taglio dei trasferimenti statali per 43,9 milioni".
Continua a leggere
Andrea Zanoni: “Conflitto di interesse nel Comitato tecnico regionale VIA. La Giunta deve intervenire per garantire un funzionamento trasparente”
"Controllato e controllore non possono essere la stessa persona. Servono garanzie per il funzionamento trasparente del Comitato tecnico regionale VIA". Lo chiede, in una nota ufficiale, il consigliere regionale del Partito Democratico Andrea Zanoni, primo firmatario di un'interrogazione a risposta immediata, sottoscritta anche dai colleghi del Gruppo consiliare PD Stefano Fracasso, Graziano Azzalin, Bruno Pigozzo, Claudio Sinigaglia, nonché da Piero Ruzzante (Gruppo misto - MDP) e da Cristina Guarda (AMP)."Oggetto dell'interrogazione - spiega il consigliere dei Democratici - la nomina di uno dei sei esperti esterni del Comitato tecnico regionale Via (Valutazione di Impatto Ambientale) individuati dalla Giunta regionale e in ordine al quale lo scorso 16 settembre la Seconda Commissione consiliare permanente ha espresso parere favorevole".
Continua a leggere
Ugo Cavallin (ANCE): "La Pedemontana Veneta è un'opera troppo importante per essere bloccata. Bene ha fatto la Regione a trovare la soluzione per il proseguimento dei cantieri"
Il Presidente dell'ANCE Ugo Cavallin (Associazione Costruttori Edili e Affini) ha espresso il suo punto di vista, tramite una nota ufficiale, in merito alla spinosa questione della Pedemontana: "La decisione della Regione Veneto di ricorrere allo strumento mirato dell'addizionale Irpef regionale per sbloccare la Pedemontana Veneta è una scelta doverosa e dovuta. Al di là delle inevitabili schermaglie politiche e partitiche che tale decisione ha suscitato, è importante che la Regione abbia voluto in questo modo ribadire la propria volontà di considerare la Pedemontana come un asse infrastrutturale indispensabile non solo per il territorio veneto, ma per l'intera economia del Nord Est. D'altra parte, non si può non ricordare che un'opera del genere - oltre a dare una risposta risolutiva al fabbisogno di mobilità di merci e persone - di per sé sola muove investimenti pubblici e privati straordinariamente ingenti, che a cascata contribuiscono a dare fiato sì alle imprese esecutrici, ma anche e soprattutto alle loro maestranze e alle loro famiglie".
Continua a leggereSandonà: “Chi è contro il closing proposto da Zaia in realtà non vuole nessuna soluzione"
"La proposta presentata dal Presidente Luca Zaia nel corso dell'ultima seduta del Consiglio regionale ha posto una linea di demarcazione netta tra chi vuole lasciare un'opera incompiuta e chi invece la vuole terminare". Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale del Gruppo Zaia Presidente Luciano Sandonà , "a margine dei lavori delle Commissioni consiliari che a Palazzo Ferro-Fini hanno esaminato la proposta della Giunta regionale sul closing del progetto Pedemontana, illustrata dal Presidente Zaia nel corso della seduta del Consiglio regionale del 7 marzo us".
Continua a leggere
Barison (FI), Guadagnini (Siamo Veneto) e Rizzotto (ZP) “Pedemontana, con l’ostruzionismo non si risolvono i problemi dell’opera”
I consiglieri regionali Massimiliano Barison (Forza Italia), Antonio Guadagnini (Siamo Veneto) e Silvia Rizzotto (Gruppo Zaia Presidente) affidano ad una nota congiunta il commento "ai lavori che si sono tenuti in data odierna in Prima e Seconda Commissione consiliare permanente, dove all'ordine del giorno vi era iscritta la variazione di bilancio e del DEFR, per sbloccare la Superstrada Pedemontana Veneta". "Con delusione - spiegano in una nota i consiglieri della Maggioranza presenti in aula - abbiamo verificato come le minoranze abbiano agito con ostruzionismo strumentale, senza avanzare, ancora una volta, nessuna proposta alternativa".
Continua a leggere
Patrizia Bartelle: “Discarica di Torretta: pieno sostegno al Sindaco di Castelnovo Bariano. Assurdo che l’amministrazione comunale sia stata sanzionata"
La consigliera regionale del Movimento Cinque Stelle Patrizia Bartelle, in una nota ufficiale, "si schiera apertamente a fianco del Sindaco di Castelnovo Bariano, Massimo Biancardi, comune altopolesano che gravita nell'area della discarica di Torretta". "Mi schiero in prima linea a fianco del Primo cittadino e con l'azione dei comitati che si battono contro la discarica - rileva l'esponente Pentastellata - perché quanto successo ha davvero dell'incredibile, ovvero che l'Amministrazione comunale sia stata sanzionata dopo la bocciatura del ricorso al TAR contro il conferimento di nuovi rifiuti nell'impianto".Continua a leggere


