Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"
"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.
Continua a leggereClaudio Sinigaglia: “In Quinta commissione, l’esame del ‘non riparto’ del Fondo sanitario regionale: atto di arroganza di Zaia e Coletto che calpestano le istituzioni, umiliando tutto il Consiglio”
"Domani in Quinta commissione assisteremo a una farsa, con l'esame del ‘non riparto' del Fondo sanitario regionale. Luca Zaia e Luca Coletto stanno calpestando le istituzioni, umiliando tutto il Consiglio". Questa la dura presa di posizione degli esponenti del Partito Democratico in Quinta commissione Claudio Sinigaglia, Alessandra Moretti, Bruno Pigozzo e Orietta Salemi, insieme al capogruppo Stefano Fracasso, contenuta in una nota ufficiale scritta, "alla vigilia di una seduta che si annuncia - affermano - animata. Il Presidente e l'Assessore alla Sanità , con la loro sfacciataggine, ci stanno prendendo in giro. Avevamo chiesto che questo provvedimento venisse esaminato perché è di competenza del Consiglio, come ha confermato l'Ufficio legislativo, dandoci ragione".
Continua a leggere
Piano per dotare il Veneto di banda ultra larga - Mercoledì 15 marzo a Belluno
La Regione del Veneto, in accordo con il Ministero dello Sviluppo Economico, ha avviato il Piano di Sviluppo della Banda Ultra Larga. L'investimento complessivo di circa 400 milioni di euro consentirà di realizzare in tutte le aree "bianche" del territorio regionale (ovvero non servite dagli operatori) un'infrastruttura pubblica di rete che permetterà di fornire a tutti almeno i 30 Mbps, e in molte aree di realizzare un'infrastruttura in grado di abilitare i 100 Mbps.
Continua a leggere
Il sabato delle filiali aperte per transazione BPVi e Veneto Banca, CorVeneto: «Firmi qui». Fra gli azionisti molti i rassegnati ma con... dignità
di Andrea Priante e Nicola Zanetti, da Il Corriere del Veneto
Venti minuti. Il tempo di ascoltare le spiegazioni di una «cortesissima impiegata» che poi indica un paio di punti su un foglio. «Firmi qui e qui».
È fatta. Elisabetta Gallucci esce da una filiale vicentina di Veneto Banca con la stessa rabbia di quando è entrata ma almeno con la promessa di qualche soldo in più. Accompagnata dalla figlia avvocato, ha deciso di aderire all'offerta di transazione. E l'ha fatto ieri, con gli uffici aperti anche di sabato (si andrà avanti fino al 22 marzo), proprio per favorire i clienti disposti ad accettare l'offerta (il 15% del prezzo pagato per ogni azione) e chiudere i possibili contenziosi. «Dieci anni fa avevo comprato 8mila euro di titoli Veneto Banca, ora me ne daranno un migliaio», racconta questa casalinga di 68 anni. Soddisfatta? «Non avevo scelta.
Continua a leggereSanzioni da 3600 euro per chi disturba i cacciatori, Andrea Zanoni: il governo impugna la legge veneta
Il Governo nella seduta di ieri venerdì 10 marzo 2017 ha impugnato alla Corte Costituzionale la prima legge del 2017 della Regione Veneto, la L.R.1/2017 che prevedeva sanzioni da 600 a 3600 euro per chi disturba o turba i cacciatori, perché ritenuta incostituzionale in ben quattro articoli della Costituzione italiana: così scrive nella nota che pubblichamo Andrea Zanoni, consigliere regionale Pd e Vice presidente della Commissione Ambiente. Il Governo, prosegue la nota, ha ritenuto la norma illegittima perché "individuava come illeciti amministrativi comportamenti di disturbo o di ostruzionismo delle attività venatorie e piscatorie, stabilendo al riguardo specifiche sanzioni amministrative, che eccedono dalle competenze regionali. Esse invadono infatti la competenza legislativa riservata allo Stato dall'art. 117, secondo comma, lett. h) e l), della Costituzione, in materia di ordine pubblico e di sicurezza, nonché in materia di ordinamento civile e penale. Tali previsioni regionali risultano inoltre contrarie ai principi di legalità , razionalità e non discriminazione rinvenibili negli articoli 25, 3 e 27 della Costituzione.".
Continua a leggere
Fase congressuale regionale del PSI del Veneto conclusa sabato 11 con l'Assemblea provinciale di Treviso
Oltre 700 iscritti, nelle diverse province si sono riuniti, hanno discusso e votato la mozione congressuale nazionale "Oltre il novecento" ed hanno votato i 25 delegati che sabato 18 e domenica 19 a Roma eleggeranno il Segretario nazionale ed il Consiglio nazionale del PSI. Alcune Assemblee congressuali hanno inoltre approvato documenti che verranno rappresentati dai delegati veneti al Congresso nazionale. In particolare è emerso il sostegno alle proposte di Assemblea Costituente e di elaborazione di una legge elettorale che favorisca le coalizioni e quindi una governabilità frutto di una reale partecipazione elettorale. Sostegno convinto alla legge sul testamento biologico che dal 13 marzo verrà discussa dal Parlamento, alla proposta di cogestione delle imprese ed alla patrimoniale sulle grandi ricchezze.
Continua a leggere
Domenica 12 a S. Vendemmiano il CoVePA. invita espropriati a "deporre" ghiaia sulla porta di Zaia: contro SPV e per i parchi
Per domenica 12 marzo alle 10.30 a San Vendemiano (TV) in Piazza San Marco, dove Luca Zaia ha l'ufficio per ricevere i cittadini, il Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa annuncia, nella nota che pubblichiamo a firma Matilde Cortese, Massimo M. Follesa ed Elvio Gatto,, una manifestazione con le associazioni per dire no a Zaia taglia parchi, rispondendo all'invito di Andrea Zanoni. Il CoVePA aderisce all'iniziativa per dire no a Zaia che introduce l'IRPEF per salvare la SIS-Dogliani e la Pedemontana Veneta. Il responsabile di questa scellerata vicenda è Luca Zaia, che si fa tirare da un manipolo di prenditori disperati, quelli del suo SISTEMA, legati mani e piedi alla macina dei soldi di mamma Roma. Noi gli porteremo un sacchetto di ghiaia: quella che ci hanno rubato dai cantieri, invitiamo perciò tutti gli espropriati a portare il loro sacchettino di ghiaia e a lasciarlo sulla porta di Zaia.
Continua a leggere
Fidas Vicenza incontra la vicepresidente della Commissione Affari Sociali e Sanità
Il Vicentino è ricco di risorse ed anche di persone, spesso giovani, che si sono messe in gioco e si impegnano per lo sviluppo della società . Con questo spirito Fidas Vicenza ha incontrato l'on. Daniela Sbrollini, vicepresidente della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera, alla presenza di Luciano Volpato, presidente del Gruppo Alpini Savegnago di Vicenza. "Si è trattato di un incontro proficuo - commenta il presidente Mariano Morbin - nel corso del quale abbiamo esaminato le diverse possibilità di rivitalizzare la città , attraverso la promozione di attività sportive e, in particolare, la diffusione della cultura del dono. Sport e benessere vanno di pari passo e noi donatori di sangue di Fidas Vicenza vogliamo rendere questo stile di vita esteso al maggior numero di persone". L'incontro con l'on. Sbrollini, quindi, darà il via a nuove ed entusiasmanti collaborazioni. "Un grazie sincero alla vicepresidente della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera - conclude il presidente Morbin - ed ora non dobbiamo far altro che rimboccarci le maniche, come siamo abituati a fare, per concretizzare le molte idee emerse".
Continua a leggere
Transazione Veneto Banca prorogata al 22 marzo: hanno aderito il 42% delle "azioni", sabato 11 marzo aperte 142 filiali
Il Consiglio di Amministrazione di Veneto Banca, riunitosi in data odierna sotto la presidenza dell'ingegner Massimo Lanza, con lo scopo di agevolare le numerose richieste di appuntamento e le manifestazioni di adesione pervenute in questi ultimi giorni, consentendo inoltre l'allineamento temporale alla scadenza della medesima Offerta di Banca Popolare di Vicenza, ha deliberato la proroga della conclusione dell'Offerta Pubblica di Transazione dal precedente 15 marzo al 22 marzo 2017. In relazione proprio all'Offerta, al momento attuale è stato contattato circa il 95% del totale azioni in perimetro. I Soci che hanno aderito sono oltre il 52%; essi rappresentano oltre il 42% delle azioni in perimetro.
Continua a leggere
Manuel Brusco: "Rizzotto stia serena, stiamo solo raccontando ai veneti quello che li aspetta"
Il consigliere regionale del M5S Manuel Brusco risponde alle accuse della consigliera Silvia Rizzotto (Lista Zaia), che difende l'introduzione dell'addizionale Irpef voluta da Luca Zaia, che i 5 Stelle hanno inveceduramente contestato. Secondo la Rizzotto, i consiglieri del M5S non hanno capito bene perché forse erano "distratti durante la seduta di Consiglio di martedì 7 marzo o probabilmente solo ieri si sono presi l'onere di leggere i documenti presentati in Commissione". Continua a leggere
Turismo nel Veneto: 2016 anno da record
"Di fronte a questi dati straordinari mi sento di gioire con compostezza e responsabilità , ben sapendo che quando si parla di turismo si parla di una delle attività umane tra le più sensibili e mutevoli. Sicuramente dobbiamo continuare su questa strada, fatta di studio, di innovazione e di lavoro. Ma anche di valorizzazione e di proposta di mete meno conosciute e di forme di ospitalità e di offerta nuove, capaci, ad esempio di collegare il turismo all'agricoltura, uno sposalizio che io considero vincente per i prossimi anni". Sono parole di Federico Caner, che non eccede nei trionfalismi ma da assessore regionale al turismo non può che esprimere soddisfazione commentando i dati relativi al movimento turistico nel Veneto nel 2016.
Continua a leggere


