Caricamento...

Armi negli ospedali, Zanoni (PD): "In arrivo la ‘legge Beretta’ da parte di una maggioranza schizofrenica e berlatizzata"

"Il comportamento della maggioranza è schizofrenico e il regolamento che permetterà l'accesso con armi negli ospedali ma non in Consiglio regionale, che di fatto sarà escluso dall'applicazione del regolamento, ne è la riprova. Avanti così, al servizio di Berlato, con sprezzo del ridicolo". Andrea Zanoni, esponente del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini si esprime così alla vigilia della seduta di domani, dove si voterà il ‘Regolamento sulle modalità di accesso e di permanenza nelle sedi istituzionali della Regione del Veneto, degli enti del servizio sanitario regionale, degli enti strumentali e degli organismi sottoposti a controllo e vigilanza della Regione'.

Continua a leggere

Nicola Finco: “Mai più calvari giudiziari per che si difende”

ArticleImage "L'assoluzione di Franco Birolo è una buona notizia, chi difende la propria famiglia e la propria attività ha sempre ragione e la difesa è sempre legittima. Dispiace che abbia dovuto affrontare un calvario giudiziario che, per sua stessa ammissione, l'ha sfibrato. Il 25 aprile a Verona saremo in piazza per chiedere a questo Governo di cambiare la legge e dare la possibilità a tutti i cittadini italiani di difendersi" Così Nicola Finco (Capogruppo della Lega Nord al Consiglio Regionale) commenta, tramite una nota ufficiale, l'assoluzione di Franco Birolo, il tabaccaio di Civè di Correzzola che il 25 aprile del 2012 sparò e uccise il malvivente che era entrato nel suo esercizio commerciale.
"Troppo spesso in questo paese la vittima si è trasforma in carnefice, non deve più accadere. Diamo un segnale forte, chi ruba e delinque deve sapere che se entra in casa mia può anche non uscirne".

Continua a leggere

Simone Scarabel: “Il dossier Agromafie vede il Veneto entrare nella classifica delle aree più colpite d’Italia dal fenomeno”

ArticleImage Il consigliere regionale del Movimento Cinque Stelle Simone Scarabel informa che "il dossier ‘Agromafie', presentato oggi a Roma ed elaborato da Eurispes, Coldiretti ed Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura, vede il Veneto entrare nella classifica delle aree più colpite in Italia dal fenomeno. A livello nazionale, questo il piazzamento di alcune nostre province: Verona (3°), Padova (12°) e Treviso (17°). Suini esteri ‘nazionalizzati', vino e grappa adulterati hanno richiesto l'intervento delle Forze dell'Ordine in queste aree".

Continua a leggere

Massimiliano Barison (Forza Italia) “Referendum il 28 maggio. Sia ‘election day’”

ArticleImage "Oggi il Consiglio dei Ministri ha deciso che i referendum su appalti e voucher si terranno domenica 28 maggio 2017". Lo comunica, in una nota, il consigliere regionale di Forza Italia Massimiliano Barison che spiega come "ora, il Governo deve stabilire che il 28 maggio pv diventi l''election day'. E' una richiesta, questa, che abbiamo caldeggiato e sostenuto con diversi provvedimenti e che oggi ribadiamo: assieme ai referendum popolari su appalti e voucher, sia consentito ai veneti di votare anche per l'autonomia".

Continua a leggere

Graziano Azzalin: “Sull’aumento Irpef, Zaia ha cambiato tre volte versione in pochi giorni. Un Presidente che racconta bugie è un problema per tutti i Veneti”

ArticleImage "Le ‘giravolte' di Luca Zaia fanno venire il mal di testa. Nell'arco di poco tempo, ha cambiato tre volte versione sulle tasse. A fine novembre, non un secolo fa, si vantava nel Defr della scelta di mantenere inalterata la pressione tributaria, unica Regione a statuto ordinario a non avere applicato un aumento dell'addizionale Irpef. Poi, appena una settimana fa, il cambio di rotta necessario per finanziare la Pedemontana, con tanto di show a sorpresa in aula consiliare, mentre oggi sostiene che in realtà non servirebbe, ma si trova obbligato a causa del ‘Fiscal compact', come se questo esistesse da ieri".

Lo afferma, in una nota ufficiale, il consigliere regionale del Partito Democratico Graziano Azzalin, che "critica il Governatore per aver impresso un'accelerata all'iter dei lavori per l'infrastruttura, con conseguente variazione al Bilancio regionale".

Continua a leggere

Sergio Berlato: "La giustizia italiana non può reggersi sul precariato"

ArticleImage Con una mozione, presentata dal Consigliere regionale di Fratelli d'Italia - AN Sergio Berlato, votata a larga maggioranza, il Consiglio regionale ha impegnato la Giunta ad intervenire presso il Governo affinchè si proceda a dare una giusta dignità al prezioso lavoro dei magistrati onorari partendo dalla stabilizzazione degli incarichi e da una serie di diritti che dovrebbero essere la normalità di ogni impiego. Da oltre 22 anni questa categoria di lavoratori non solo vive nel precariato ma non può godere di alcuni diritti basilari per un impiego regolare quali ad esempio il sostegno previdenziale e assicurativo in caso di cure oncologiche, infortuni, malattie professionali, gravidanze e allattamento, insomma una vera "ingiustizia sociale" - afferma il Consigliere Berlato in una nota.

Continua a leggere

Luca Zaia: "Election Day su voucher e appalti insieme a referendum sull'Autonomia del Veneto"

ArticleImage "Adesso non si inventino nuove giustificazioni per impedire quello che sarebbe evidentemente un atto di buonsenso: referendum con referendum. Si organizzi, nell'interesse dei cittadini e della democrazia, un election day che contempli la possibilità per gli elettori di esprimersi nello stesso giorno su voucher e appalti, ma anche sull'autonomia della nostra Regione".

Lo afferma il Governatore veneto, tramite una nota ufficiale, Luca Zaia, il quale chiede a Palazzo Chigi che domenica 28 maggio 2017, data fissata dal Consiglio dei Ministri per la celebrazione dei referendum relativi alla "abrogazione di disposizioni sul lavoro accessorio (voucher)" e alla "abrogazione di disposizioni limitative della responsabilità solidale in materia di appalti", si tenga anche la consultazione popolare per l'Autonomia del Veneto.

Continua a leggere

Antonio Guadagnini: “Auspicare l’indipendenza del Veneto in forma pacifica e non violenta non è eversione”

ArticleImage Il consigliere regionale Antonio Guadagnini (Siamo Veneto) ha presentato oggi una Risoluzione dal titolo "Auspicare l'indipendenza del Veneto in forma pacifica e non violenta non è eversione".

La Risoluzione prende lo spunto "dal processo - si legge nel documento presentato da Guadagnini, il quale ne ha dato comunicazione mediante una nota ufficiale - che si sta tenendo a Brescia e che vede coinvolte 47 persone, per 34 delle quali, quasi tutte venete, è stato chiesto il rinvio a giudizio con imputazioni pesantissime quali associazione a delinquere con finalità di terrorismo, eversione dell'ordinamento democratico, fabbricazione e detenzione di armi da guerra. Nel corso del procedimento, il Procuratore aggiunto di Brescia Carlo Nocerino ha dichiarato che ‘Auspicare l'indipendenza è già finalità di eversione dell'ordinamento costituito'. Alle ultime elezioni regionali del 31 maggio 2015, peraltro, quasi centomila veneti hanno votato per due liste indipendentiste, che decine di migliaia di veneti autenticamente indipendentisti hanno votato per altre liste e che io stesso sono dichiaratamente indipendentista".

Continua a leggere

Pedemontana Veneta, CoVePA: salvare il progetto Pedemontana incrementando l'IRPEF è irresponsabile e pericoloso

ArticleImage "Come appare chiaro dalle note del Presidente Marino Finozzi della 1^ Commissione consiliare regionale allegate, prima ci hanno invitati a sentire cosa avevamo da dire sul progetto di legge che la Lega intende portare avanti per salvare la SIS-Dogliani inadempiente e insolvente nella costruzione della Pedemontana Veneta, per mezzo dell'IRPEF e poi ci hanno respinto nel giro di pochi minuti". E' quanto si legge nella nota ufficiale diramata dal portavoce del Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa Massimo Follesa, che aggiunge: "Noi comunque ci andremo e contiamo di avere l'appoggio e la presenza concreta di tutti i cittadini, i comitati , le associazioni e le organizzazioni dei territori, che vorranno sostenerci affinché possiamo alzare ancora più in alto e più forte la nostra voce contro chi vuole toglierci ogni possibilità di presentare le nostre idee e punti di vista critici contro lo scellerato progetto in cui Luca Zaia sta trascinando la Lega".

Continua a leggere

Coldiretti Vicenza: Dossier Agromafie. Vicenza resta un’isola felice, ma l’attenzione è alta

ArticleImage "I crimini agroalimentari in Italia ed anche nel nostro territorio, veneto in particolare, non sono più un pericolo, ma una realtà con la quale dobbiamo fare quotidianamente i conti e che minaccia pesantemente le nostre imprese agricole". Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù intervengono nella giornata in cui la Coldiretti nazionale presenta l'aggiornamento del Dossier sulle agromafie. Suini esteri nazionalizzati, vino e grappa adulterati sono questi gli interventi delle Forze dell'ordine che fanno schizzare in Veneto la percentuale di incidenza di agromafia nelle province di Verona, Padova e Treviso, le città che secondo il rapporto "Agromafie" sui crimini agroalimentari in Italia, presentato oggi a Roma ed elaborato da Eurispes, Coldiretti ed Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura registrano un livello più alto della media nazionale ed entrano di conseguenza nella lista nera.

Continua a leggere

Inchiesta sulla formazione in Regione Veneto: il non più "presunto" Clan Romano e i controlli low cost dei rendiconti fatti da audit privati

ArticleImage Nell'ambito della nostra inchiesta sulla «formazione in Regione Veneto, il presunto "Clan Romano" ed Elena Donazzan. 700 mln dei fondi pubblici 2007-2013 in "mano" a consulenze private..», ci sono arrivate, ve lo abbiamo raccontato, ben 12 "diffide" a non pubblicare più e a "cancellare" quanto già pubblicato con tanto di riferimenti documentali ai nomi e ai fatti riferiti. Apposte su pagine fotocopie, a volta mal fatte, l'una dell'altra, sulle diffide c'erano le firme di dodici dei nomi citati nella nostra inchiesta e cioè: Santo Romano, Lara Lupinc, Alessandro Agostinetti, Claudia Bettin, Annamaria Colturato, Alessandro Gallo, Alberto Masut, Marco Giorio, Andrea Rodighiero, Giansalvo Rosana, Massimo Toffanin, Vanda Togni. Scrivevamo allora il 5 marzo: «per Wikipedia, ad esempio, "clan è un termine di origine gaelica (clann) che significa letteralmente figli oppure famiglia, e identifica genericamente un'aggregazione di persone unite da gradi di parentela o di affinità, oppure di comunanza di interessi"...

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Giugno 2017 alle 21:05 da kairos
In Matrimonio Aim-Agsm, dopo il ballottaggio di Verona riparte la corsa contro il tempo
Meteo regionale
Meteo Veneto
Pagine